Il potere dell’empatia

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

” Se non provi empatia e le tue relazioni non sono efficaci, non importa quanto sei intelligente: non arriverai lontano”. Citiamo ancora una volta Daniel Goleman, , che pone l’empatia tra le 5 caratteristiche principali dell’Intelligenza Emotiva. Non possiamo non condividere il pensiero del nostro amato autore, psicologo e mettere in risalto il valore di questa risorsa preziosissima. Una competenza necessaria nelle relazioni, nell’apprendimento, nel lavoro di team e in tutti gli ambiti sociali.

Il valore delle persone empatiche

L’importanza di essere persone empatiche è stato messo in luce durante l’incontro a cui ho preso parte con un gruppo di studenti delle superiori. Hanno partecipato numerosi e tutti hanno mostrato grande interesse per l’argomento ponendo domande, condividendo riflessioni. Una grande soddisfazione trovare giovani attenti a capire come poter apprendere le modalità per sviluppare l’empatia, diventare persone inclusive e attente ai bisogni degli altri. C’è voglia di crescere , di capire, acquisire strumenti per interagire meglio con i propri compagni, adulti. Soprattutto per poter disporre di quelle conoscenze che consentano di dialogare meglio, capire e farsi capire. E’ un segnale importante, soprattutto nelle scuole, dove bisognerebbe inserire sempre più spesso momenti di discussione, dialogo per parlare dell’importanza di essere persone empatiche.

Un’educazione emotiva

Nei paesi nordici lo fanno già da tempo. Ci sono paesi, come la Danimarca, dove nelle scuole hanno inserito già dal 1993 l’empatia come materia di scolastica. Si studia in classe dai 6 ai 16 anni. La motivazione risiede proprio nel fatto che l’empatia aiuta a costruire relazioni, prevenire fenomeni come il bullismo. Significa crescere persone che sapranno essere, da adulti, persone inclusive, tolleranti e accoglienti. E’ un investimento sul futuro. Si tratta di una forma di educazione emotiva e sentimentale, importante da apprendere fin da piccoli. Significa capire l’alfabeto delle emozioni per potersi esprimere al meglio e instaurare relazioni serene.

I 3 tipi di empatia

Come detto, l’empatia è una caratteristica dell’intelligenza emotiva, che a differenza dell’intelligenza misurabile con il quoziente intellettivo, si può coltivare e accrescere. L’intelligenza emotiva ha, infatti, basi genetiche per il 50% legate al gene responsabile dell’attivazione dei trasportatori di seratonina , l’ormone dell’apprezzamento e del buon umore e al gene della dopamina, l’ormone della ricompensa e della motivazione.
Il restante 50% è imputabile a fattori ambientali. Ed è qui che può essere appresa, accresciuta. Se siamo educati in un ambiente ricco di stimoli emotivi possiamo compensare le carenze genetiche. Per questo è possibile coltivare anche l’empatia, che Goleman divide in 3 tipi.

  1. Empatia cognitiva : significa che siamo in grado di comprendere come l’altra persone pensa e vediamo il suo punto di vista.
  2. Empatia emozionale: si riferisce a chi sente dentro di sé le emozione dell’altra persona.
  3. Empatia compassionale : significa che non solo comprendiamo come la persona vede le cose e si sente in quel momento, ma anche che si voglia aiutarla. Spinge all’agire.

Come coltivare l’empatia

Come abbiamo visto l’empatia è come un muscolo che può essere sviluppato. Prima di vedere come poterlo allenare, proviamo a rispondere a queste 3 domande, che rappresentano una sorta di autoanalisi del nostro livello di empatia.

1.Mi soffermo a comprendere i miei sentimenti e quelli degli altri?

2. Prendo decisioni sulla base di punti di vista differenti?

3. Mostro chi sono e ciò che provo a me stess* e a gli altri?

Dopo essersi soffermati a riflettere, di seguito qualche spunto per diventare persone più empatiche.

Allenarsi all’ascolto attivo – Ascoltare non vuol dire semplicemente “stare a sentire”, ma significa prestare attenzione a tutti gli aspetti della comunicazione del proprio interlocutore a partire dai bisogni che questi esprime, con l’intenzione di entrare nel suo mondo, sospendendo eventuali pregiudizi e giudizi di valore.

Sviluppare interesse nei confronti di persone che non si conoscono – Cercare di entrare in connessione con persone che non sono parte della nostra cerchia di persone. Mostrare attenzione nei confronti di persone nuove, possibilmente diverse dalla nostra storia, cultura.

Esprimere apprezzamento e gratitudine – Mostrare il proprio compiacimento e fare complimenti nei confronti delle persone che ci circondano è senza dubbio un ottimo modo per ben disporre e mettere le persone a proprio agio. Significa mostrare interesse e accoglienza. Sottolineare la nostra riconoscenza è un altro, potente modo per mettere al centro il nostro interlocutore.

Essere persone empatiche significa poter instaurare relazioni serene, equilibrate e felici. Vuol dire essere potenti magneti che attraggono le persone. Un’energia di cui abbiamo sempre più bisogno.

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

“Come sviluppare l’intelligenza emotiva” il nuovo webinar

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

Mai come in questo periodo è fondamentale essere consapevoli delle proprie emozioni, saperle riconoscere e gestire. Mai come in questo momento l’intelligenza emotiva è una risorsa che ci può aiutare ad affrontare il presente, così privo di certezze. Saper affrontare le situazioni così volatili e fluide richiede una grande dose di equilibrio. Siamo chiamati costantemente a concentrarci su come affrontare la quotidianità: i contagi, le quarantene, green pass base, green pass rafforzato, tamponi, falsi positivi : non è facile destreggiarsi in questa giungla di nuove norme, ordinanze e divieti. Anche l’equilibrio di un monaco zen ne sarebbe messo duramente alla prova.

Conoscere le proprie emozioni

Grazie alla consapevolezza, però, possiamo affrontare le situazioni complesse con grande centratura perché siamo in grado di agire con equilibrio, senza farci assalire da stati di ansia e paura. Anche avere buone relazioni e poter contare su un sistema di relazioni positive, solide è fondamentale, oggi più che mai. Perché per affrontare le situazioni complesse occorre anche una buona dose di coraggio e il coraggio spesso ci viene anche dal sostegno dalle persone che ci stanno intorno, dai nostri famigliari, amici e colleghi. Le comunità da sempre si stringono intorno all’individuo e insieme ci si sostiene per fronteggiare i pericoli e le avversità. Poter contare su relazioni sane e affidabili è fondamentale per poter agire con forza e determinazione. Essere dotati di intelligenza emotiva significa tutto questo, perché è un’abilità sociale: lo vediamo tutti i giorni. Una capacità di sapersi mettere in relazione con gli altri e costruire rapporti improntati all’ascolto e al rispetto. Siamo tutti profondamente connessi. Nessun si salva da solo, è il mantra che abbiamo imparato a conoscere in questi due ultimi , lunghissimi anni. Secondo il World Economic Forum l’intelligenza emotiva è, a partire dal 2020, tra le dieci competenze essenziali. Il futuro è fatto di persone in grado di capire l’essere umano.

Mettersi in ascolto degli altri

E’ scientificamente provato che le persone intelligenti emotivamente ascoltano, riconoscono e utilizzano le proprie emozioni per comprendere meglio se stesse e gli altri. Le loro emozioni le guidano verso ciò che che amano fare nella vita e allontanarsi da ciò che non desiderano, sono consapevoli dei propri punti di forza e riconoscono le aree di miglioramento. Sanno assumere la responsabilità delle loro scelte, sanno riconoscere i loro bisogni e sanno mettersi in ascolto  di quelli degli altri. Attraverso l’empatia e la compassione sanno costruire relazioni solide, profonde e conoscono le modalità per poter gestire i conflitti. Sono persone che sanno affrontare le situazioni, anche le più complesse, con equilibrio, spirito costruttivo. Questo permette loro di poter collaborare in tutti gli ambiti, sia personali che professionali, con estrema capacità di ascolto e di connessione con coloro che li circondano.

Cos’è l’intelligenza emotiva

L’intelligenza emotiva è dunque una preziosa alleata proprio perché è la capacità di riconoscere, comprendere, gestire le proprie emozioni e quelle altrui. Nella sua sistematizzazione del concetto, Daniel Goleman, nel suo bestseller , “”L’intelligenza emotiva”, ha individuato 5 caratteristiche principali di questa abilità :

  1. la consapevolezza
  2. la padronanza di sé e l’autocontrollo
  3. la motivazione
  4. l’empatia
  5. le capacità relazionali

Sviluppare l’intelligenza emotiva

Perchè è così importante? Le persone emotivamente intelligenti sanno conciliare ciò che la mente, la nostra voce interiore dice con le nostre emozioni e sentimenti. Sono sicure di sé perché in grado di conoscersi e controllarsi, sanno gestire lo stress, vanno d’accordo con gli altri e nella maggior parte dei casi sono ottimiste e aperte al cambiamento. L’intelligenza emotiva è una specie di super potere, un alleato prezioso per raggiungere i propri risultati. La buona notizia è che, a differenza dell’intelligenza misurabile con il Quoziente Intellettivo, l’intelligenza emotiva si può sviluppare e coltivare. Saper riconoscere le emozioni -soprattutto quelle negative-, quando stanno per palesarsi, e saperle controllare, ci permette di avere relazioni sane e gratificanti con gli altri.

L’alfabeto degli affetti

Conoscere l’alfabeto degli affetti è fondamentale per poter interagire in tutti i tipi di rapporti: in famiglia, nelle relazioni affettive, sul posto di lavoro. Il 75% dei conflitti nel mondo del lavoro nasce proprio da motivazioni legate alle competenze emotive. Al contrario, essere persone in grado di comprendere i bisogni degli altri, sapersi mettere nei panni altrui, contribuisce a instaurare ambienti sereni e di grande collaborazione. Essere persone empatiche ci mette sotto una luce estremamente positiva e ci fa sentire persone apprezzate, stimate e ricercate. Questo non fa che accrescere l’autostima, creando quel circolo virtuoso che trasmette sentimenti positivi, di grande serenità ed equilibrio.

Il percorso per allenarla

Per poter allenare e sviluppare l’intelligenza emotiva è possibile partecipare ad un webinar, strutturato in 4 diversi incontri . Gli incontri avranno la durata di due ore l’uno e tratteranno i temi presenti nel programma che trovate qui sotto.

Durante il webinar si alterneranno momenti teorici a esercizi pratici per poter accrescere la consapevolezza di quanto appreso. Un incontro di crescita personale e professionale.

Le date

Il calendario prevede 4 incontri in queste date:

-8 Febbraio 2022 dalle 18.00 alle 20.0

– 22 Febbraio 2022 dalle 18.00 alle 20.00

– 1°Marzo 2022 dalle 18.00 alle 19.30

– 15 Marzo 2002 dalle 18.00 alle 20.00

Per informazioni e prenotazioni [email protected]

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

Il potere del “noi”

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

Avete mai provato a pensare quante volte durante il giorno pronunciate il pronome “noi” e quanto “io”‘?

Le ricerche in campo psicologico dimostrano che l’uso dei pronomi “noi” è associato a relazioni più felici e a una migliore risoluzione dei conflitti rispetto a quando ci concentriamo su “me” e “te”.

Il contesto storico in cui stiamo vivendo e la pandemia ci ha insegnato una grande verità” nessuno di salva da solo”. Lo vanno ripetendo i leader illuminati che hanno affrontato in maniera più efficace la situazione dal punto di vista sanitario.

“Nessun uomo è un isola”

La poesia di John Donne sull’importanza di rimanere uniti di fronte alle avversità ne è un’ulteriore testimonianza. Ma torniamo all’uso del “noi”. L’utilizzo del pronome plurale dimostra ancora una volta il potere delle nostre parole e del nostro linguaggio nell’influenzare la nostra prospettiva e il nostro pensiero. Quando scegliamo le parole giuste, possiamo influenzare la nostra mente in modo potente. Pensiamo al nostro dialogo interiore e riflettiamo sull’utilizzo delle parole e al loro significato. Per chi esercita la professione di Coach è fondamentale ascoltare e prestare attenzione all’utilizzo delle parole stesse. Le parole esprimono il nostro pensiero, il nostro sentimento, le nostre emozioni. Prestate attenzione al modo in cui vi esprimete. A volte basta una parola per cambiare completamente il tono di ciò che stiamo comunicando. E questo ovviamente si riverbera sulle nostre relazioni. Un utilizzo delle parole attento e rispettoso si riflette nella qualità delle nostre relazioni. Alzare i toni, urlare non favorisce certamente il dialogo, lo scambio, la comprensione.

Chi dice noi ha relazioni più felici

In un’analisi pubblicata sul Journal of Social and Personal Relationships, i ricercatori hanno analizzato 30 studi su quasi 5.300 partecipanti e hanno scoperto che le coppie che spesso dicono “noi” hanno relazioni di maggior successo e sono complessivamente più felici e più sane.

In totale, i ricercatori hanno esaminato cinque diverse misurazioni: risultati della relazione (soddisfazione, durata dell’unione), comportamenti relazionali (interazioni positive vs. negative osservate), salute mentale, salute fisica e comportamenti sanitari (quanto bene i partecipanti si prendono cura di se stessi) .

La leadership ragiona con noi

Non è solo nelle relazioni di coppia che il passare dall’esprimerci ( e comportarci) in termine di “noi” porta i suoi benefici. Lo ritroviamo in tutti i rapporti: di amicizia, in famiglia, sul lavoro.

Nei colloqui di lavoro, uno studio pubblicato dall’Institute of Electrical and Electronic Engineers ha scoperto che l’uso di “Noi” invece di “Io” era un potente predittore di candidati valutati in modo più favorevole, compreso l’essere visti come più positivi e amichevoli. Nei ruoli di leadership, uno studio pubblicato su Developmental Psychology ha scoperto che l’uso di un linguaggio incentrato sul gruppo come “Noi” prevedeva chi sarebbe stato eletto come leader. L’uso di “noi” implica un legame di gruppo: una partnership, una squadra, una famiglia, una tribù, una comunità. Quando usiamo “noi” , colleghiamo automaticamente i nostri obiettivi, valori e intenzioni ad altre persone che riteniamo essere nella nostra stessa condizione. Nessun si salva da solo, appunto. Del resto la nostra natura di animali sociali ci ha portato ad evolverci e a crescere.

Il potere del noi accresce l’empatia

Cerchiamo di analizzare le ragioni del valore dell’esprimerci e agire in termini collettivi e non individuali. Il potere del “noi” aiuta a creare un senso di:

Identità condivisa

quando usi il termine “noi”, stai facendo sapere alle persone che fanno parte del tuo gruppo. Questo sviluppa un potente senso di appartenenza e identità collettiva (che si tratti di una famiglia, un’azienda, una squadra sportiva, una religione o nazione). I leader di successo sono in grado di creare nuove identità ed estendere la loro definizione di “noi” per portare nuove persone nella loro cerchia di empatia. E’ una delle principali caratteristiche dell’intelligenza emotiva essere empatici: mettersi nei panni degli altri, comprendere le situazioni e gli stati d’animo altrui. Significa sapere creare un ambiente armonico, fatto di ascolto e comprensione. Non c’è una frattura fra me e te. Ci siamo noi.

Obiettivi condivisi

Il sintonizzarsi sul “noi” aiuta le nostre relazioni perché consente alle persone di percepire che si sta lavorando insieme per raggiungere il medesimo obiettivo o risolvere un problema. Dire “Dobbiamo risolvere questa situazione ” o “Dobbiamo prendere una decisione su questo argomento ” è molto più amichevole e cooperativo che dire “Devi risolvere questa situazione ” o “Devo prendere una decisione su questo argomento.” Il “noi” implica il lavoro di squadra e uno sforzo e investimento reciproco da parte di tutti.

Risultati condivisi

Il “noi” non riguarda solo la condivisione dei problemi, ma anche la condivisione dei risultati e dei momenti piacevoli. In generale, le coppie che impiegano più tempo per riflettere su ricordi positivi e condividere nuove esperienze insieme, lavorare su progetti comuni tendono ad essere più felici e più sane, e pensare in termini di “noi” enfatizzerà questa verità. Condividere i successi con il proprio partner, con chi ci sta vicino rafforza la relazione e il loro credito, soprattutto se si fa sapere loro che non si sarebbe potuto raggiungere il risultato senza la loro presenza. Essere felice per il successo di chi ci sta accanto come se fosse nostro: fare i complimenti alle persone, congratularsi e far sapere loro che ne siamo orgogliosi . Il successo è il più delle volte frutto di una combinazione di molte persone che lavorano insieme, quindi il “noi” aiuta a evidenziarlo e a sottolineare quella crescita e successo condivisi.

Spostare il focus da sè agli altri

Lasciar andare “me” – Concentrarsi troppo su “me” è spesso un segno di depressione. Il fatto di continuare a rimuginare su se stessi, sui propri problemi non ci fa crescere e progredire. Rimanere troppo concentrarsi su stessi può, alla lunga, portare ad una fossilizzazione. Per rompere questo schema dobbiamo uscire da noi stessi e concentrarci su cosa possiamo fare per aiutare gli altri. Questo è uno dei motivi per cui è stato dimostrato che avere una mentalità generosa, come compiere atti di gentilezza e volontariato, migliora la salute mentale. La gentilezza ci dà l’opportunità di spostare la nostra attenzione lontano da “me” e verso il “noi” più grande dell’umanità.

Parlare più “noi” ha molti potenziali vantaggi, ma il più importante è che cambia radicalmente il modo in cui vediamo noi stessi e le nostre relazioni nel complesso.

La natura umana è interconnessa. Ogni individuo è in parte definito dalle relazioni che lo circondano (famiglia, amici, persone care, colleghi, conoscenti, ecc.), e in fondo le nostre vite sono tutte influenzate dalla qualità di queste relazioni.

“Nessun uomo è un’isola” è una verità fondamentale, che tu possa vedere il tuo “noi” o meno.

Per costruire felicità e significato nella nostra vita, spesso abbiamo bisogno di costruire relazioni strette e profonde con gli altri. Ciò ci impone di vedere il nostro benessere come sovrapposizione con il benessere degli altri.

Una volta compresa questa verità fondamentale, dire “noi” inizia ad essere più naturale oltre che dimostrare che:

“Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare, non in ciò che è capace di prendere” Albert Einstein

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

L’empatia per combattere il bullismo

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

Recenti ricerche hanno messo in rilievo come l’empatia possa combattere fenomeni di bullismo. Insegnare ad essere persone inclusive, sviluppare sentimenti di accoglienza e accettazione dovrebbe diventare una materia scolastica. E’ un’educazione emotiva e sentimentale, importante da apprendere fin da piccoli.

La Danimarca, conosciuta per essere il paese più felice al mondo, secondo il World Happiness Report dell’Onu, ha inserito l’empatia come materia di studio nelle scuole fin dal 1993.

Si studia in classe dai 6 ai 16 anni. La motivazione risiede proprie nel fatto che l’empatia aiuta a costruire relazioni, prevenire il bullismo, avere successo nella vita e anche nel lavoro. Promuove la crescita di leader, imprenditori e manager. Insomma, l’empatia è un investimento sul futuro. Non dovrebbero dimenticarlo tutti i governanti chiamati a lavorare sul Pnnr, il piano nazionale di resistenza e resilienza.

#bodypositive

Insegnare ad essere persone empatiche fin da piccoli aiuta quindi a prevenire fenomeni di bullismo, che spesso possono spesso sfociare in atteggiamenti di discriminazione e di body shaming, una forma di bullismo che colpisce l’aspetto fisico delle persone. Si tratta letteralmente di giudicare le forme del corpo delle persone, criticandolo soprattutto sul web e sui social. Inutile sottolineare quanto chi è vittima di queste odiose forme di dileggio possa soffrire e vedere minata la propria autostima. E’ un fenomeno che va combattuto fin dalla giovane età e di cui è importante la sensibilizzazione. A questo proposito è nato, tra il 2010 e 2011, il movimento della cosiddetta Body Positive per merito di donne oversize, il più delle volte di colore, che postavano dei contenuti sui social media con l’hashtag #BodyPositivity. L’obiettivo è quello di promuovere un messaggio positivo dedicato a chi ha un corpo che non rientra nei canoni pre-definiti, sensibilizzando ad una consapevolezza e un’accettazione di sé, andando oltre gli stereotipi e ai canoni classici . Presto il movimento si è diffuso a livello globale e ha coinvolto le persone contrarie agli standard di bellezza imposti dai media.

Essere empatici nutre l’inclusione

E’ chiaro quindi come diffondendo una cultura improntata all’accettazione dell’altro, al sapersi mettere nei panni dell’altro, in una parola, sviluppando empatia, fin dalla giovane età, si possa aiutare a prevenire sentimenti di emarginazione. Crescere, di contro, con sentimenti di accettazione, accoglienza nei confronti degli altri può, invece, sviluppare comportamenti improntati alla compassione e inclusione. L‘intelligenza emotiva si può coltivare, lo abbiamo detto più volte. E l’empatia è una delle caratteristiche principali dell’intelligenza emotiva.

Un libro per diffondere cultura

Introdurre l’empatia come materia scolastica può essere un ottimo punto di partenza, perché la cultura ha un potere dirompente. Anche la letteratura può sensibilizzare e diffondere cultura su temi sensibili. E’ quanto abbiamo potuto comprendere e apprezzare con “Venere” e “Afrodite Soggettiva”, le recenti pubblicazioni , edite da Montabone Editore, a cura di Giulia Lazzaron e Alisia Viola, che hanno trattato in maniera creativa, artistica, sensibile e profonda il tema della body positive. A loro abbiamo chiesto come è nata l’idea della pubblicazione e di raccontarci come l’empatia possa aiutare a prevenire fenomeni di bullismo, di cui il body shaming è un’espressione. Le nostre autrici hanno riposto con entusiasmo e grande competenza.

Le interviste

“La necessità di pubblicare i due libri “Venere” e “Afrodite Soggettiva” è nata dal bisogno di parlare -attraverso il linguaggio dell’arte – ad un pubblico più ampio, di una tematica che ancora oggi in Italia è poco conosciuta, la body positivity, movimento che in altre parti del mondo invece è già virale- esordiscono Alisia e Giulia -. Le due pubblicazioni trattano di una bellezza inclusiva e universale, partendo dal mito della Venere, colei che dall’era preistorica incarna questo concetto. Da donne, figure colpite da sempre sull’aspetto fisico, abbiamo voluto – attraverso il concetto di body positive – approfondire l’autentico significato di Bellezza, facendo emergere la sua vera essenza. Entrambi i volumi pongono interrogativi sulla tematica, e alla fine della lettura, si comprende che ogni essere umano ha il pieno diritto di sentirsi una venere contemporanea”.

L’intelligenza emotiva nelle scuole

D. Alisia, tu sei anche un’insegnante: sei d’accordo anche tu dell’importanza dell’insegnamento dell’Intelligenza emotiva e dell’empatia nelle scuole? Se sì  come pensi si possano applicare questi insegnamenti?

R. Credo che lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nelle scuole sia estremamente importante. Creare dei percorsi in merito all’intelligenza emotiva all’interno delle istituzioni scolastiche – dalla primaria alla secondaria di secondo grado-, aiuterebbe dai più piccini ai ragazzi più grandi, al raggiungimento di una maggiore consapevolezza di sé e una migliore gestione delle relazioni sociali, componenti fondamentali per ottenere piccoli e grandi traguardi personali nella vita. Sogno una scuola in cui l’educazione sentimentale sia alla base dell’insegnamento, poiché solo stando bene con se stessi e con gli altri si può dare al massimo nel raggiungimento degli obiettivi prefissati; trovo interessante proporre alle scuole di ogni ordine scolastico, percorsi sull’intelligenza emotiva, in quanto l’emotività è alla base delle giornate degli studenti.

D.I professori sono a parer tuo formati su questi temi?  Potrebbe essere interessante realizzare dei seminari ad hoc?

R. Trovo sia un aspetto carente nelle scuole e che andrebbe assolutamente rinforzato, educando in primis i docenti, i quali a loro volta avranno le adeguate competenze per proporre e creare un percorso ad hoc con i propri studenti. Credo che in questo modo si intensifichi anche il rapporto docente-studente, che spesso, ancora oggi, pare distaccato.

D.E nei confronti degli studenti si potrebbero realizzare dei momenti di dibattito? Oppure suggerisci altre modalità?

R. Si potrebbero realizzare dei momenti in cui si mettono in discussione, creare un dibattito è il punto da cui si potrebbe partire. Con i miei studenti ho spesso proposto dei laboratori maieutici, creando dei lavori di gruppo che hanno l’obiettivo di valorizzare al massimo le capacità individuali, in quanto li si mette di fronte a problemi e a punti interrogativi da risolvere, e una volta risolti sono argomenti che rimangono impressi nella loro mente, educandoli al contempo ad un approccio differente allo studio.

Il valore dell’empatia

D.E’ difficile parlare di autostima nei ragazzi soprattutto gli adolescenti che sono in evoluzione e in fase di crescita, ma l’empatia può correre in soccorso?

R. Assolutamente sì! L’empatia è un valore meraviglioso, che permette di vivere le propria vita con serenità e consapevolezza. Sfortunatamente è sempre meno presente negli studenti di oggi, ma ho notato attraverso la mia breve esperienza come docente, che applicandola nei loro confronti, loro si aprono, raccontano, aumenta la loro voglia di studiare e mettersi in gioco. L’empatia è alla base dell’apprendimento, solo una volta instaurato un rapporto basato sull’empatia, lo studente darà tutto se stesso nell’apprendimento; si crea un dialogo autentico tra insegnante e studente, un legame di cui farà sempre tesoro.

A Giulia abbiamo rivolto altre domande e lei ci ha parlato del libro realizzato insieme ad Alisia e di body shaming.

D. Uno dei temi portanti del vostro libro è il body shaming: come pensi che l’insegnamento dei temi dell’intelligenza emotiva possa aiutare a prevenire questi fenomeni?

R. Penso che l’intelligenza emotiva dovrebbe essere alla base di ogni relazione, di qualsiasi tipo e in qualsiasi ambito. Sicuramente, l’intelligenza emotiva permetterebbe una comunicazione più attenta alla realtà dell’altro, evitando battute e commenti fuori luogo, evitando discussioni e rabbia. Penso che l’intelligenza emotiva sia strettamente correlata anche all’amore incondizionato e quindi al benessere reale. 

D. Essere persone empatiche può evitare di porre in essere azioni di body shaming?

R. Solitamente episodi come body shaming e altro tipo di discriminazioni non provengono da persone empatiche, proprio perché l’empatia è la capacità di “mettersi nei panni degli altri”. È sicuramente una qualità che molte persone dicono di possedere da sempre, quindi innata. In realtà credo che appartenga a tutti, e che si possa sviluppare, anche per avere maggiore pienezza e benessere nella vita di tutti i giorni.  Quindi certamente, essere persone empatiche eviterebbe sicuramente episodi di discriminazione e body shaming

D. C’è qualche episodio che vuoi raccontare che ti ha suggerito la realizzazione del libro o che sia esplicativo del fenomeno del body shaming?

R. Personalmente, ho subito alcuni episodi di body shaming. Ho sempre avuto un peso oscillante nella vita, ci sono stati periodi in cui ero magra, altri in cui ero un po’ più robusta, in altri momenti sono stata più sportiva. L’episodio che più mi ha fatta soffrire è stato quando di fronte a una decina di persone, una persona mi ha presa in giro perché “non sembrava che andassi in palestra” (in quel periodo andavo ad allenarmi due/tre volte alla settimana). Sono tornata a casa con le lacrime agli occhi, demoralizzata. Stavo già pensando di non andarci più in palestra, mi stava passando la voglia di fare una cosa che in realtà mi piaceva tanto e mi faceva sentire in forma. Al posto di demoralizzarmi del tutto, mi sono detta che questo incubo di non sentirmi bene con me stessa doveva finire definitivamente. Ho cominciato a cercare su Instagram ragazze, modelle, influencer che avessero il mio fisico “curvy”, e sbirciare un po’ per capire come facessero ad avere tutta questa autostima! E ho trovato tutto il mondo della body positivity, Laura Brioschi che da anni combatte contro il body shaming, Carmen Mastrangelo che lotta contro le discriminazioni dei corpi grassi, e tantissime influencer con il fisico simile al mio che non hanno paura a mostrarsi, anzi, lo fanno anche per autoaffermarsi in un mondo in cui essere diversi può essere una reale difficoltà sociale. Da qui è nato tutto, sono nate le opere, le Veneri con diversi tipi di corpo, è nato il libro Venere dall’incontro con Editore Montabone, ed è nato anche un secondo libro di saggistica, Afrodite Soggettiva, di cui consiglio la lettura per chi volesse approfondire la storia della body positivity e altre nozioni a riguardo. La parte più bella di scoprire questo movimento è stata il non sentirmi più sola nelle mie lotte quotidiane, il non sentirmi più sbagliata, e informarmi a riguardo mi ha aperto gli occhi su tematiche quali per esempio, la grassofobia: la paura del corpo grasso, il terrore di ingrassare che spesso ci impedisce di vivere una vita tranquilla e serena con noi stessi. Non si promuovono stili di vita insani, anzi, si promuove uno stile di vita senza ossessioni. Per maggiori informazioni, rimando alle due pubblicazioni “Venere” e “Afrodite Soggettiva”, in cui potrete davvero scoprire un nuovo mondo, fatto di accettazione e bellezza (reale, non stereotipata). 

Vivi e lascia vivere

D. Il movimento “body positive “ può essere un esempio concreto di comportamento “empatico”?

R. Certo, la body positivity è soprattutto empatia verso il prossimo! Già che ci sono mi piacerebbe spiegare un po’ di cosa si tratta nello specifico. Il movimento body positive nasce inizialmente per contrastare il body shaming fatto sui corpi grassi e neri. Quindi le primissime attiviste sono state donne di colore, che venivano discriminate in modo sistemico per il colore della loro pelle e per il loro corpo in generale. È quindi un movimento strettamente correlato anche al razzismo e si è esteso poi ad ogni tipo di corpo, con un’attenzione particolare al mondo LGBTQ+, quindi è davvero trasversale. È rivolto a tutti, a chiunque si sia sentito almeno una volta discriminato per il proprio aspetto o per la propria personalità. Il motto della body positivity è “vivi e lascia vivere”, una frase talmente semplice, da sembrare quasi impossibile da realizzare.

Per concludere, penso che ci vorrebbe più amore nel mondo, che ci permetterebbe di accettare gli altri e amarli e rispettarli per ciò che sono, in quanto l’altra persona, e ciò che vediamo nell’altro, siamo noi stessi! “

Grazie a Giulia e Alisia per gli ottimi spunti e complimenti per il vostro libro. L’intelligenza emotiva e l’empatia sono le risorse per affrontare il ventunesimo secolo. Abbiamo davvero bisogno di persone che si mettano nei panni degli altri. E di persone che sappiano ascoltare, accettare e includere. Se iniziamo a farlo da piccoli avremo adulti consapevoli, empatici e dotati di grande intelligenza emotiva.

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

Perché è importante essere persone empatiche

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

Provate a rispondere a queste 3 semplici domande:

  1. Mi soffermo a comprendere i miei sentimenti e quelli degli altri?
  2. Quando prendo decisioni, soppeso i punti di vista degli altri?
  3. Presto piena attenzione quando qualcuno mi parla?

Bene, se avete risposto positivamente a queste 3 domande siete delle persone empatiche. Il che è un bella cosa, specie in questi tempi, nei quali come viene più spesso ripetuto “Nessuno si salva da solo”. Mai come in questo ultimo anno il valore della collettività è stato esaltato e ha manifestato tutta la sua importanza. Siamo tutti parte di un insieme.

L’importanza della connessione

Questa mattina ho imparato, grazie alla mia amica Sandra, una nuova parola : Ubuntu, un termine africano che significa “Io sono perché noi siamo” . E’ quello che si è sentito dire un antropologo, che ha fatto fare un gioco a dei bambini di una tribù africana: dopo aver posizionato un cesto di frutta sotto un albero, aveva invitato i ragazzini a correre verso l’albero. Chi fosse arrivato prima, si sarebbe aggiudicato il gustoso premio. Ebbene, con sua grande sorpresa, i bambini non si sono scatenati in una corsa individuale, ma si sono presi tutti per mano, hanno camminato verso l’albero. Allo stupore dell’antropologo, i bambini hanno appunto risposto. “Ubuntu”. Il gioco non aveva scatenato la competizione, bensì il senso collettivo di camminare insieme per raggiungere uniti il risultato. Una bella favola moderna, anche se fortunatamente era reale. I ragazzi hanno dimostrato di essere persone empatiche. Tutti connessi.

I 3 gradi di empatia

Possiamo essere empatici con gradi diversi di intensità. Lo sapevate?

  • Empatia cognitiva
  • empatia emozionale
  • empatia compassionevole

Non è detto che tutti abbiamo lo stesso modo di saperci mettere in connessione con gli altri. Possiamo essere empatici perché cogliamo l’importanza degli altri, oppure possiamo esserlo mettendoci con più sentimento in ascolto degli altri. Infine, il massimo grado è mettersi nei panni degli altri, comportandoci in maniera piena, consapevole, attivando gesti di aiuto e collaborazione. Insomma essere “ubuntu”.

Coltivare l’empatia

Se empatici si nasce, possiamo però anche cercare di sviluppare atteggiamenti che ci portino ad essere più connessi con gli altri. Connessi in maniera compassionevole, appunto. Essere empatici non è solo mettersi nei panni degli altri, generando senso di gioia da parte dell’oggetto dell’empatia. Fa bene anche a noi che la pratichiamo: in primis genera apertura e fiducia nei nostri confronti. Consente di sviluppare relazioni solide e profonde fra le persone. Avere buone relazioni è una delle chiavi per vivere in maniera serena e appagata. Essere circondati da sentimenti di amore, attenzione, fiducia è profondamente gratificante, siete d’accordo? Essere empatici, aiutare gli altri ci aiuta anche a superare stati emotivi negativi, perché spostiamo il focus da noi stessi a qualcun altro. Significa togliere potere all’emozione negativa. Fare bene, fa bene, lo abbiamo ripetuto più volte.

Qualche consiglio utile

Come accrescere l’empatia e la connessione? Qui sotto trovate qualche consiglio utile.

  1. Sviluppa interesse nei confronti di qualcun che non conosci
  2. Chiedi un feedback sulle tue azioni e comportamenti
  3. Diventa un osservatore di persone
  4. Identifica e supporta una causa benefica
  5. Esprimi il tuo apprezzamento e gratitudine

La gestione dei conflitti

Essere persone empatiche aiuta anche a superare e gestire i conflitti. Vedere le circostanze da una prospettiva differente, non necessariamente la nostra, ci aiuta a vedere la situazione in maniera oggettiva, ancora senza il filtro dell’emozione. Provate a pensare ad una situazione nella quale voi e un’altra persona avete avuto dei dissapori. Esaminare la situazione dal solo proprio punto di vista non consente di vedere che ci possono essere altre soluzioni. Diventate osservatori esterni e esaminate le posizioni dei 2 contendenti. Sicuramente vi farà intravedere soluzioni inaspettate. Non è detto che la posizione del vostro interlocutore non sia quella più ragionevole.

Un webinar sull’Intelligenza Emotiva

L’empatia è una delle caratteristiche dell’Intelligenza Emotiva. Su questo argomento la prossima settimana, riparte un nuovo webinar che all’empatia dedicherà una sessione specifica.

Essere persone empatiche ci preserva da comportamenti egoistici, ci mette in connessione con gli altri e ci fa sentire persone persone di valore. Accresce e aumenta la nostra autostima. E ci fa sentire tutti Ubuntu…Che è un bel sentire…

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

L’Intelligenza emotiva ci migliora la vita

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

Avete mai pensato a come vivremmo bene se tutti fossimo dotati di un elevato grado di intelligenza emotiva? Ci capiremmo meglio, ci rispetteremmo di più, non avremmo conflitti. Perché l’intelligenza emotiva eleva la nostra empatia, la nostra capacità di gestire le emozioni. E’ infatti il punto di congiunzione fra l’intelligenza, quella misurata in QI ( quoziente intellettivo) e le emozioni.

A trattarla per la prima volta sono stati nel 1990 i professori Peter Salovey e John D.Mayer che, in un articolo,  “Emotional Intelligence” definiscono l’intelligenza emotiva come “La capacità di controllare i sentimenti e le emozioni proprie e i ed altrui, distinguere tra di esse e di utilizzare queste informazioni per guidare i propri pensieri e le proprie azioni”. Poi la divulgazione del concetto è stata possibile grazie a Daniel Goleman che, con il suo libro pubblicato nel 1995, “L’intelligenza emotiva” ha permesso il diffondersi di questa nuova competenza.

Le caratteristiche fondamentali dell’IE

Io sono affascinata da sempre dall’argomento. Sarà il mio interesse per le emozioni, per la capacità di saperle esprimere, ma dell’intelligenza emotiva mi sono sempre interessata, ho studiato, approfondito. Da ultimo ho seguito anche un Corso per conseguire l’Emotional Intelligence Pratictioner Certification e il mio interesse è continuato a crescere. Vediamo di spiegare le ragioni di questa mia fiducia nel magico potere dell’intelligenza emotiva. Secondo Daniel Goleman, le caratteristiche fondamentali sono 5:

  1. Consapevolezza
  2. Autocontrollo o padronanza di sé
  3. Motivazione
  4. Empatia
  5. Abilita sociale

La consapevolezza

E’ la capacità di riconoscere, capire e gestire gli stati d’animo, gli impulsi. E’ la chiave di tutto : capire chi siamo , cosa desideriamo, i nostri bisogni, qual è il nostro scopo, purpose, come dicono gli anglosassoni. Per poter giungere alla consapevolezza occorre fare un’autovalutazione per poterci conoscere meglio e capire le nostre priorità. La consapevolezza ci porta ad essere presenti e indirizzare le nostre azioni verso quello che desideriamo realizzare. In questo modo non veniamo sopraffatti dalle emozioni, al contrario siamo in grado di riconoscerle e attivarle a seconda della necessità. Per un’analisi della nostra consapevolezza sugli stati emotivi, può essere utile rispondere al questionario, che trovate qui sotto , che avevo anche proposto nell’articolo sulle gestione delle emozioni. Un altro esercizio utili per accrescere la consapevolezza è fare una lista delle emozioni e degli stati d’animo che proviamo durante la giornata. E’ utile per capire quali sono le emozioni positive e quelle negative. Proviamo a fare questo esercizio per una settimana, a fine giornata, prima di andare a letto. E’ una sorta di termometro emotivo, che ci rivelerà molto di noi.

Autocontrollo o padronanza di sé

Significa saper reindirizzare le emozioni prima di passare all’azione. Proviamo, ad esempio, questo esercizio. Pensiamo di avere a disposizione un pulsante, un pulsante rosso, come spesso si vedono nei telequiz. Tutte le volte che ci sentiamo sopraffatti da un’emozione, pensiamo mentalmente di schiacciarlo e metterlo in pausa. Come ci sentiamo? E’ importante visualizzarlo, perché la nostra mente percepisce un impulso che le comunica di cambiare atteggiamento. E’ uno stop che arriva e ci distoglie dall’emozione che stiamo provando. Per acquisire maggiore padronanza di sé, studi scientifici hanno individuati che esistono dei cosiddetti “cancelli mentali”. Il cervello infatti elabora un sistema di cancelli : quando se si sta provando un’emozione, viene chiuso. Abbiamo quindi la possibilità di disinnescare l’emozione negativa, aprendo la porta ad una positiva. Un altro strumento per controllare la propria emozione è anche quello di innescare un’azione fisica: respirare profondamente ad esempio, o camminare, fare una passeggiata. Quante volte ci è capitato di sentirci stressati, arrabbiati e uscire di casa per fare un giro? Come è stato il nostro stato d’animo al rientro? Non abbiamo provato un immediato beneficio? Utilizziamo questo semplice atto. Semplice, ma molto efficace.

Motivazione

E’ la comprensione di quello che ci spinge all’azione. E’ il motore che ci induce a metterci in gioco e fare sempre meglio. E’ anche la spinta all’autorealizzazione, l’impulso a migliorarsi. In ambito professionale le persone con questa competenza sono persone orientate al risultato, con uno slancio a raggiungere i propri obiettivi, provano a migliorare sempre le proprie prestazioni. Goleman parla di neurologia della motivazione, e attribuisce all’amigdala, ( una particolare regione pari del cervello, sede di svariati nuclei nervosi, che appartiene al lobo temporale e prende parte al cosiddetto sistema limbico). il potere di guidarci verso ciò che per noi conta di più .L’amigdala è la componente di una “porta neuronale” attraverso tutto ciò che ci interessa, tutto ciò che serve a motivarci, entra e viene pesato in base al suo valore come incentivo.

L’empatia

L’empatia è l’abilita che ci consente di entrare in contatto con gli altri, che ce li fa comprendere. E’ la capacità di sentirsi connessi, non ragionare in termini egoistici , ma in termini collettivi. E’ il passaggio dall’io al noi. E’ l’abilità che ci farebbe vivere in un mondo in cui il bene individuale passa anche attraverso il bene di coloro che ci circondano. Non è il mondo dell’utopia, ma il mondo della realtà nella quale c’è spazio per tutti e tutti, insieme, possiamo sostenerci per vivere in maniera armoniosa. Le persone dotate di empatia sanno ben integrarsi, sul luogo di lavoro creano un ambiente di collaborazione e di fiducia. Daniel Goleman nel suo best seller Intelligenza Emotiva sostiene che l’empatia si basa sull’autoconsapevolezza: quanto più siamo aperti alle emozioni tanto più abili saremo nel leggere i sentimenti altrui. Un mondo di emozioni. Positive, ovviamente.

L’abilità sociale

L’empatia, la capacità di mettersi nei panni degli altri ha come risultato la possibilità di sapere instaurare buone relazioni. E’ l’altra fondamentale abilità propria dell’intelligenza emotiva. Cogliere le emozioni altrui è il punto di partenza per questa intelligenza sociale. E’ la capacità di cogliere le correnti emotive che si stabiliscono fra le persone, potenziando quelle positive e cercando di disinnescare quelle negative. Essere dotati di un elevato quoziente emotivo significa sapersi rapportare con gentilezza e altruismo. E qui torna la domanda inziale: che mondo sarebbe se fossimo tutti dotati di intelligenza emotiva? Un mondo di reciproca comprensione e cooperazione. Impegnamoci quindi a sviluppare la nostra intelligenza emotiva. Dipende solo da noi.

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

Gentilezza, una nostra alleata

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

Sta diventando sempre più attuale e frequente parlare di gentilezza. ” Della gentilezza e del coraggio ” si intitola l’ultimo libro di Gianrico Carofiglio. Biologia della gentilezza” è invece il volume scritto invece da Daniel Lumera e Immaculata De Vivo. Finalmente se ne parla. Forse per contrastare l’onda di aggressività e di rancore che, complici i social, si sta riversando nella nostra società. Il concetto di gentilezza diventa quindi una nuova risposta, un modo per contrastare anche quei tristi fatti di cronaca che hanno funestato purtroppo gli ultimi giorni.

Gentili si nasce o si diventa?

C’è una predisposizione d’animo a essere gentili. L’educazione in famiglia, a scuola, un’indole aperta e serena favoriscono e sviluppano doti di gentilezza. Insomma gentili si nasce. Si impara ad essere rispettosi fin da bambini, ad accogliere l’altro, a mettere da parte il nostro ego per comprendere le ragioni delle altre persone. La gentilezza si accompagna anche ad un’altra qualità : l’empatia, il sapersi mettere nei panni degli altri. E’ questo sentimento che ci porta quindi ad avere un atteggiamento comprensivo, inclusivo nei confronti di coloro che ci circondano. Ma anche se si è nati poco gentili, possiamo imparare a diventarlo.

Gentilezza ed empatia

Coltivare sentimenti positivi, lo abbiamo detto più volte, ha un forte impatto anche sulla nostra salute non solo mentale, ma anche fisica. Daniel Lumera e la professoressa De Vivo, epidemiologa della Harvard Medical School hanno messo in relazione il mondo interiore e la genetica del nostro corpo. Evidenze scientifiche dimostrano la potenza della mente sui geni, sulla longevità, sull’importanza delle buone relazioni per la salute stessa e la qualità della vita stessa. Del resto lo vediamo tutti i giorni: un atteggiamento negativo, aggressivo ci rende irritabili, e ci allontana dalle persone. Di contro un approccio sereno, gentile ci aiuta a coltivare relazioni sane e virtuose. Provate voi stessi. Cercate ogni giorno di compiere un gesto gentile nei confronti di qualcuno. Vedrete che subito dopo diventerete anche voi, a vostra volta, oggetto di un gesto di gentilezza da parte di qualcun altro.

Gentilezza genera gentilezza

Stare accanto a persone gentili ci fa sentire bene; possiamo percepire quelle buone vibrazioni che ci mettono in pace con noi stessi e con il mondo. Chi di noi dopo una giornata pesante di stress vorrebbe uscire con qualcuno che ci butta addosso rancore, veleno? Allontanarsi da relazioni con vampiri d’energia è il primo passo per iniziare a vivere in maniera serena e più felice. Circondatevi di persone che sono ben disposte, che hanno una sempre una parola di comprensione o di gentilezza nei vostri confronti e anche degli altri.

Il metodo Jampa

Abbiamo detto che l’empatia è un concetto strettamente correlato alla gentilezza. Scambiare se stessi negli altri è un’attitudine che si può imparare a coltivare. Significa essere attento ai bisogni dell’altro. E’ un atteggiamento che possiamo imparare ad acquisire nella vita di tutti i giorni, nelle relazioni, anche sul posto di lavoro. Geshe Micahel Roach nel già citato ” Il Tagliatore di diamanti” prende spunto da un comportamento di un giovane monaco tibetano di nome Jampa. Educato in un monastero, ha imparato a osservare gli occhi e il linguaggio del corpo di coloro che vi facevano visita . In questo modo ha acquisito la capacità di anticipare le richieste prima che fossero esplicitate. Il metodo Jampa richiede di prestare attenzione ai desideri e bisogni degli altri facendo in modo di dare ciò che maggiormente si desidera. Abituarsi a capire i desideri e le necessità degli altri può avere un profondo effetto sull’ambiente in cui ci si trova a vivere, lavorare. Significa saper entrare in sintonia, mettersi nei panni dell’altro e uscire in questo modo dall’abitudine di centrarsi su se stessi mettendoci, invece, nella condizione di prestare attenzione a chi ci circonda. Pensate che mondo sarebbe se tutti fossimo dei Jampa! Un mondo di persone gentili ed empatiche. Un mondo armonioso. E pieno di gentilezza.

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

Le soft skills più richieste in azienda

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

Il tormentone ” non sarà più come prima”, investe anche le soft skills richieste in azienda? Ovviamente la risposta non può che essere sì. In un mondo in cui gli scenari cambiano così rapidamente, occorre una capacità di adattamento fuori dal comune.

Viviamo in un mondo Vuca ( volatile, incerto, complesso e ambiguo), l’acronimo coniato per la prima volta dagli esperti di leadership Warren Bennis e Burt Nanus, in un’epoca non sospetta, quando il Covid non si era ancora palesato. Pensiamo come gli scenari si sono modificati oggi: lockdown, distanziamento sociale, smart working. Un’accelerazione che neanche i futurologi più esperti avrebbero potuto immaginare. Le doti maggiormente richieste e necessarie non possono quindi che essere quelle legate alla capacità di adeguarsi alla nuova situazione, una mentalità capace di anticipare , orientata al problem solving costante e continuo. Ma vediamo quali sono secondo una recente indagine, condotta da Linkedin, le soft skills più richieste alla luce dei nuovi scenari.

1.Creatività

Una mente aperta, con una forte orientamento a trovare soluzioni rapide alle mutate contingenze è diventata imprescindibile. Abbiamo dovuto rivoluzionare la nostra vita in un lasso di tempo brevissimo. Ci siamo adattati ad una realtà lavorativa di cui si parlava da anni – lo smart working-, ma che le Aziende tardavano a introdurre, soprattutto per un così elevato numero di lavoratori. Una mente creativa, capace di trovare soluzioni in tempi super rapidi è sicuramente da prediligere rispetto ad una personalità più resistente al cambiamento. Perché una mente creativa e sicuramente orientata al problem solving. Ma come coltivare questa soft skill, divenuta sempre più apprezzata?

Come coltivare la creatività

Si sa che noi italiani abbiamo una particolare propensione a questa qualità. Siamo il popolo creativo per antonomasia. La creatività è stata il nostro marchio di fabbrica. E’ nel nostro dna. Ma possiamo anche coltivare e sviluppare un approccio creativo. In azienda spesso si organizzano e realizzano porgetti volti a stimolare questa soft skills: team building, team coaching. Noi dal canto nostro abbiano realizzato un progetto volto proprio a sviluppare questa caratteristica attraverso laboratori creativi, come quelli che realizziamo nel percorsi di Art Coaching. Spesso rimaniamo stupite noi stesso nel vedere la grande abilità creativa che i partecipanti sanno esprimere attraverso le attività ispirate all’arte. Un altro stimolo per sviluppare questa soft skills è anche sforzarsi di uscire dalla nostra zona di comfort e realizzare cose che non avremmo mai fatto.

Un utile esercizio

Un esercizio che spesso consiglio ai miei Coachee è quello di fare ogni giorno, per 15 giorni, una cosa che non avevano mai fatto prima. In questo caso lo stimolo alla creatività è duplice: da un lato sforzarsi di trovare, ogni giorno, qualcosa di nuovo da realizzare, dall’altro mettersi a realizzare l’attività che si è immaginata. Più facile a dirsi che a farsi. Provate a mettervi alla prova. Ogni giorno. per 15 giorni. Abituiamo così il nostro cervello a sforzarsi ad adottare comportamenti che non siano ripetitivi e abitudinari. E’ l’esercizio giusto per uscire dalla nostra zona di comfort. E stimolare la creatività.

2. Persuasione

La capacità di influenzare gli altri attraverso l’esempio è una qualità intrinseca di un leader. L’autorevolezza, l’essere un modello a cui ispirarsi è una delle soft skills più apprezzate nella leadership. Fondamentali buone capacità di comunicazione, ma anche chiarezza di pensiero, capacità di argomentare le proprie idee. Aggiungo che un comportamento etico e socialmente responsabile sono altre qualità fondamentali. Soprattutto in questo periodo storico avere atteggiamenti e comportamenti improntati ad una serie di valori condivisi nel rispetto del bene comune sono stati essenziali. Soprattutto in periodi di incertezza e volatilità poter contare su una guida nella quale riporre fiducia e consenso fa la differenza. Significa anche saper ispirare comportamenti virtuosi. Perché in un contesto nel quale non si hanno tante certezze ” fai sì che siano i tuoi valori a fare da guida” come ha detto Jeremy Hunter, Coach, tra i relatori durante il World Business and Executive Summit.

3. Collaborazione

Il lavoro di squadra è essenziale per poter raggiungere meglio i risultati. I team, che operano come comunità , collaborando fra di loro, mettono da parte le differenze per essere singolarmente e collettivamente concentrati sul bene dell’azienda. Per questo bisogna fare molta attenzione alla composizione del team. Saper scegliere le persone individualmente, capire cosa le rende diverse per poi integrarle con il resto del gruppo. Persone dal grande potenziale, ma capaci di agire da “solisti” non funzionano in un’organizzazione nel quale il lavoro di squadra è fondamentale. Saper motivare il gruppo instaurando un clima di collaborazione e fiducia è uno degli obiettivi di un buon leader . Creare un clima di collaborazione, individuare un obiettivo condiviso è fondamentale per il il successo del team e di conseguenza dell’azienda. Per questo è importante creare situazioni in cui la collaborazione venga sviluppata come soft skills. Anche in questo caso attività di team building, di team coaching sono importanti per raggiungere questo risultato. Un’esigenza quanto mai necessaria in questo momento in cui le attività di smart working stanno facendo venir meno occasioni di collaborazione fra colleghi. L’energia che si sviluppa nella condivisione è importante per poter raggiungere risultati importanti e di adesione ad un progetto. Per questo ritengo che anche in questo periodo di distanziamento sociale, imposto dalle condizioni di emergenza, sia comunque importante creare momenti di condivisione, di team building, anche da remoto. Mantenere lo spirito di squadra è quanto mai fondamentale.

4. Adattabilità

Abbiamo visto che il sapersi adattare al cambiamento è una soft skills essenziale, non solo in questo periodo storico. Per sviluppare questo approccio bisogna coltivare la capacità di saper vedere le situazioni sempre da prospettive diverse. Il later thinking, la capacità di osservare la situazione da diverse angolazioni . Per sviluppare questa abilità è importante essere aperti a nuove esperienze, nuove competenze. Anche i viaggi e le letture ci aiutano a cambiare le prospettive. Ci danno quegli strumenti per conoscere punti di vista differenti. Ancora una volta bisogna saper uscire dalla comfort zone. Coltiviamo la curiosità, lo stupore. Una mente allenata a vedere come la vita possa essere vissuta in maniera diversa. Non dando mai nulla per scontato.

5.Intelligenza emotiva

E’ questa, a mio parere, la madre di tutte le soft skills. L’intelligenza emotiva ci offre una serie di capacità e di abilità che ricomprendono tutte le altre: la capacità di ascoltare, di persuadere, di collaborare, di motivare. E’ la capacità di percepire, valutare, rispondere alle proprie emozioni e a quella degli altri. E’ empatia, la capacità di mettersi nei panni degli altri. Saper anticipare i bisogni e talvolta anche le nuove direzioni. La capacità di ispirare e guidare gruppi di persone.

Competenze personali e sociali

Tutto ciò perché l’intelligenza emotiva, come ben spiega Daniel Goleman nel suo libro “Come lavorare con intelligenza emotiva” può contare su un insieme di competenze sia personali che sociali. Per quelle personali, determina il modo in cui controlliamo noi stessi attraverso la consapevolezza di sé, vale a dire la conoscenza dei propri stati interiori , la padronanza di sé cioè la capacità di dominare i propri stati interiori , la motivazione, cioè la comprensione delle tendenza emotive che facilitano il raggiungimento degli obiettivi. Per quanto concerne le competenze sociali, comprende la consapevolezza dei sentimenti, delle esigenze e degli interessi altrui, vale a dire l’empatia oltre a una serie di abilità : una buona capacità di comunicare, la capacità di ispirare e guidare gli altri, la capacità di risolvere i conflitti, la capacità di alimentare e favorire relazioni, la collaborazione e cooperazione, la capacità di lavorare in team. Caratteristiche tutte che consentono anche di portare valore. E valori. Perché siano la nostra guida.

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su