Come raggiungere la fluidità in 10 mosse

se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su

“Fluidità, una nostra preziosa alleata” è stato il titolo del workshop di ArtCoaching che abbiamo organizzato il 27 Gennaio. Il tema ha riscosso molto successo perché ci ha permesso di ragionare su una condizione dell’animo umano, uno stato mentale che consente di poter affrontare la vita con uno spirito di grande apertura e accoglienza.

Nel ragionare sulla definizione da dare al concetto di fluidità, mi sono lasciata ispirare da un pensiero del Maestro zen Tich Nhat Hanh, scomparso proprio all’inizio della settimana. E’ stato un modo per omaggiare la sua figura oltre al fatto che ha saputo esprimere in maniera così chiara e cristallina il concetto di fluidità.

Il concetto di fluidità

“Non penserò che la conoscenza che attualmente possiedo sia la verità assoluta e immutabile. Eviterò di avere una mente ristretta, limitata alle mie opinioni attuali. Praticherò il non attaccamento alle credenze per  rimanere aperto al punto di vista degli altri. La verità si trova nella vita, non nelle nozioni intellettuali. Mi manterrò sempre disponibile a imparare dalla vita, osservando costantemente la realtà in me stesso e nel mondo”. Il pensiero del venerabile Maestro contiene molti spunti di riflessione.

Spunti di riflessione

Il concetto di non pensare di possedere una verità immutabile porta con sé l’idea che tutto si trasforma e si evolve. E’ il concetto di “Panta rei” di Eraclito. Tutto scorre. Tutto si trasforma. E’ un bel concetto che ci dà la prospettiva di una continua evoluzione, di una crescita che non si arresta mai. Il Maestro parla anche di non avere una mente ristretta: significa ancora una volta mettersi sempre in ascolto, di sé e degli altri. Ascoltare le opinioni altrui, confrontarsi, non smettere mai di favorire il dialogo : sono tutti stimoli per avere una mente aperte e ricettiva.

Il punto di vista degli altri

Il confronto con schemi di pensiero, culture diverse è sicuramente una ricchezza e una forma di apertura che ci porta a non vedere le situazioni dal nostro punto di vista. Significa aprirsi al modo di pensare e di ragionare di chi è diverso da noi. Significa non rinchiudersi nei propri steccati, confrontandosi solo con chi è uguale a noi, omologato a noi. L’omologazione è l’esatto contrario di fluidità che invece abbraccia il concetto di differenziazione e non conformità e conformismo.

Continuare ad imparare

“Mi manterrò sempre disponibile ad imparare dalla vita” dice sempre Il Maestro. E’ un bello spunto. Lo avvicinerei al concetto di “So di non sapere”, che ci dà la spinta a studiare, informarsi e formarsi costantemente. E l’idea che il nostro sapere e la sete di conoscenza non si esaurirà mai. E’ una forma di motivazione e spinta continua. La fluidità richiama proprio questo concetto di fluire, di scorrere e torniamo nuovamente a Eraclito.

Un decalogo per coltivare la fluidità

La fluidità, lo abbiamo visto, è uno stato mentale, una categoria della mente. Una leggerezza dell’animo che porta con sé un approccio all’esistenza che si traduce anche nella capacità di lasciare andare, di avere un atteggiamento di grande apertura e non chiusura.

Anche se è una categoria dello spirito, la fluidità si può anche coltivare attraverso una serie di comportamenti, di azioni e buone pratiche che si possono attivare. Significa sapere pensare fuori dalla scatola “Thinking outside the box”, un’espressione che viene usata spesso negli ambienti di lavoro o di studio per spronarci ad uscire dai soliti schemi mentali e cambiare il nostro modo di pensare abituale.
Non è semplice, ma sforzarsi di risolvere i problemi osservandoli da nuove angolazioni, andando oltre i propri limiti, offre tantissimi benefici e aiuta a sviluppare nuove skills, fra cui la fluidità, appunto.

Vediamo insieme alcuni metodi pratici per poter ragionare fuori dagli schemi

1. Capovolgere la situazione

 Questo modo di procedere, può aiutare a vedere scenari, che altrimenti non sarebbero stati evidenti. Il nostro cervello è così abituato a seguire gli stessi schemi che spesso ne esclude molti altri e non siamo capaci di vederli finché non cambiamo punto di vista. Mettersi nei panni degli altri o esaminare la prospettiva da un’angolazione diversa, può dare i suoi frutti.

2. Lasciare il controllo  

Saper lasciare andare, senza farsi assalire dai sensi di colpa e smettere di rincorrere l’insano senso di perfezionismo. Lasciamo andare gli ormeggi, perdoniamoci se l’idea di noi stessi non corrisponde ai canoni dell’iper efficienza, in cui ci siamo ingabbiati. Impariamo a perdonarci e a perdonare. E dedichiamo del tempo a noi stessi concedendoci le attività che ci fanno stare bene: : andare a correre, nuotare, ballare, meditare, dormire… ognuno ha il suo modo per centrarsi e lasciar andare.

3. Essere aperti a nuove esperienze, persone, luoghi. 

Provare tutto, almeno una volta nella vita (tranne ciò che è chiaramente nocivo, ovviamente). L’obiettivo è conoscere e non giudicare. Viaggiare, andare a conferenze, leggere. Aprirsi alle novità e uscire dal seminato aiuta a cambiare le prospettive.

4. Seguire un corso 

Imparare qualcosa di nuovo non insegnerà solo nuove nozioni, ma anche a guardare le cose in modo diverso e attribuire loro un significato differente.

5. Leggere un libro diverso dal solito

Leggere apre la mente, ma leggere qualcosa che non appartiene al nostro solito genere può aprirci a nuovi mondi. Approfondire un argomento poi ci aiuta ad acquisire maggiore padronanza della materia oltre che allargare i nostri orizzonti. Un modo per rafforzare la nostra autostima.

6. Dipingere

Chi hi frequenta i nostri workshop di ArtCoaching lo sa: dipingere o realizzare attività artistiche sviluppa non solo la creatività, ma consente di poter entrare in relazione con la parte più intima di se stessi. E’ un modo per connettersi alla propria emotività, stimolando l’emisfero destro del nostro cervello. E ‘ un modo che può aiutare a modificare il nostro modo di pensare attraverso la visualizzazione creativa.

7. Lavora a ritroso 

Questo sistema permetterà di rompere gli schemi mentali legati alla causalità temporale. E’ la chiave della “pianificazione a ritroso” in cui si parte dal pensare all’obiettivo che si vuole raggiungere e poi si torna indietro ragionando su tutti gli step che si sono realizzati per arrivare al risultato finale.

8. Chiedere aiuto ad un bambino

I bambini pensano e parlano ignorando le convenzioni sociali. Ascoltare i consigli di un bambino può aiutare a pensare fuori dagli schemi. E ricordiamoci anche di continuare ad ascoltare il bambino che è in noi…Non ci deluderà e ci farà vedere la situazione da una prospettiva insolita!


9. Agisci in modo casuale  

Cerca di accettare gli errori che hai commesso e integrali nel tuo progetto sviluppando strategie che partono da input casuali. Non si dice che “sbagliando, si impara”? Potrebbe essere un modo per uscire dagli schemi accettare l’errore…e perdonarci per averlo commesso!

10. Sorprendersi 

Fare almeno una volta un passo fuori dalla “zona di comfort . Provare a realizzare e a vivere esperienze mai vissute può farci scoprire una parte di noi che non conoscevamo. Non diamo mai nulla per scontato e apriamoci alle nuove avventure. La fluidità in questo caso è assicurata!







se ti è piaciuto il mio articolo condividilo su